TJ Klune

La casa sul mare celeste

La casa sul mare celeste è un romanzo straordinario che mescola fantasia, tenerezza e una profonda riflessione sull’accettazione e la diversità.
Nominato dal Washington Post come "una delle migliori letture per il benessere del 2020, La casa sul mare celeste segue Linus Baker, un burocrate solitario che lavora per il Dipartimento incaricato della supervisione dei giovani magici. La sua vita cambia radicalmente quando viene inviato in una remota casa su un’isola, dove sei bambini dai poteri straordinari vivono sotto la guida del misterioso Arthur Parnassus.

Arthur Parnassus è Il carismatico e gentile direttore della casa sul mare celeste. Protettivo e amorevole nei confronti dei suoi giovani ospiti: i bambini dell'orfanatrofio. Arthur cela un segreto che lo lega profondamente ai bambini. Con il suo modo di essere, aiuterà Linus a vedere il mondo con occhi nuovi.

Lucy di sicuro è il personaggio di spicco tra i bambini. Vivace e pieno di fantasia, che ama raccontare storie spaventose per divertimento. Nonostante la sua natura, è dolce e desidera solo essere accettato.
Talia invece è la gnoma testarda e sarcastica con una passione per il giardinaggio. Difende con forza la sua casa e la sua famiglia.
Chauncey. Una creatura tentacolare con un cuore d’oro, il cui sogno più grande è diventare un facchino d’albergo. Ha un’indole gentile e desidera solo rendere felici gli altri.
Sal è il ragazzo timido e riservato che si trasforma in un cane quando ha paura. Ha un passato difficile e deve imparare a fidarsi delle persone. e poi c'e Phee: una silfide, con un forte legame con la natura e la capacità di controllare le piante. Ha un carattere schietto e indipendente.
Infine, Theodore, un piccolo drago che comunica con versi e suoni. Ama collezionare oggetti luccicanti ed è molto affettuoso con chi gli sta vicino.
Inoltre, troviamo Zoe Chapelwhite la custode dell’isola. Zoe e una fata potente e protettiva nei confronti dei bambini, grande alleata di Arthur.

I personaggi di La casa sul mare celeste sono caratterizzati con grande cura e umanità, ognuno con una propria voce e un percorso di crescita che rende la storia toccante e indimenticabile.

La casa sul mare celeste di TJ Klune è una storia di accettazione e diversità
Il romanzo esplora temi profondi come l’inclusione, il pregiudizio e la famiglia scelta; infatti i personaggi sono "gli emarginati dalla società", ma che trovano nell’orfanotrofio un luogo sicuro dove essere se stessi.

Ogni bambino ha una personalità unica e speciale, e il protagonista, Linus Baker, intraprende un viaggio di crescita personale che lo porta a mettere in discussione le proprie convinzioni.

Con uno stile narrativo magico e coinvolgente la scrittura di Klune è delicata, ironica e ricca di momenti emozionanti. Il romanzo ha un tono fiabesco che lo rende adatto sia agli adulti che ai giovani lettori.

Perfetto per chi ama le storie dolci e ricche di speranza La casa sul mare celeste è una lettura che scalda il cuore, ricordando l’importanza dell’amore, della gentilezza e della lotta per ciò che è giusto.

Una lettura che lascia il segno e che merita di essere vissuta... respirata.

Buona lettura!


TJ Klune, pseudonimo di Travis John Klune (Roseburg, 20 maggio 1982), è uno scrittore statunitense conosciuto per i suoi romanzi fantasy con protagonisti LGBT.